Il Cliente: Capo Supremo!

Il Cliente: Capo Supremo!

“Esiste un solo capo supremo: il cliente. Il cliente può licenziare tutti nell'azienda, dal presidente in giù, semplicemente spendendo i suoi soldi da un'altra parte.”
Sam Walton

E' tutto vero. I clienti sono il patrimonio principale di un'azienda e ne determinano la vita!
Tuttavia, spesso capita di non avere la minima idea di chi siano, mettiamocelo in testa, i clienti non sono solamente numeri in un bilancio! È quindi necessario imparare a conoscerli, analizzare a fondo le loro caratteristiche, i loro pensieri, i problemi che hanno con il nostro prodotto, i loro bisogni, le aspettative e così via. Sì, è necessario “schedarli” anche per poter accontentarli sempre e sempre di più. Da questa analisi capiremo infatti come siamo posizionati sul mercato e come il nostro prodotto viene percepito dai nostri clienti, così da poter intervenire al fine di migliorarne il gradimento.

Quando avremo le idee chiare su chi sono i nostri clienti, stabiliremo degli obiettivi e potremo iniziare a valutare una serie di attività che spaziano dalla possibilità di affacciarsi su nuovi mercati, alla possibilità di insistere in nicchie più profittevoli per l'azienda, magari con un prodotto nuovo o migliorato nel contenuto, nella comunicazione e nel packaging... Attività per cui è sempre preferibile determinare un budget e generare un piano marketing low cost.

Riguardo al "low cost" ci sarebbe molto da dire in realtà... Ogni azione finalizzata al risparmio dell'azienda può essere definita "low cost", dal semplice recupero di parte delle risorse già in possesso dell'azienda stessa, all'utilizzo di strumenti gratuiti per le ricerche di mercato; dall'uso di banche dati libere da diritti, alla scelta di piattaforme open source...
Ci sono molte possibilità di ridurre i costi di un piano marketing

Poi precisiamo che "low cost" non è sinonimo di "low price", il ché significa che la qualità del prodotto non è in discussione: si ottimizzano gli investimenti e si utilizzano canali di divulgazione a basso impatto.

Mettetevi a riparo da investimenti “a perdere”. Pensateci!

I commenti sono chiusi